Dinamica della Linfa

La linfa si muove nello xilema  in base al gradiente potenziale dell’acqua, e al deficit  del vapore acqueo  tra l’acqua del suolo e la traspirazione  delle foglie della chioma e l’aria.
La linfa è compatibile con i liquidi:

  • Possono essere iniettati dei liquidi.
  • E questi liquidi possono essere assorbiti in via sistemica: acropeta e basipeta.
  • Iniezione di liquidi nel sistema linfatico degli alberi, alla stregua di una comune endovenosa.
  • Il fluido viene immesso direttamente nel singolo albero in modo mirato e senza dispersione di prodotto.

Un metodo antico

1478-1519: Leonardo da Vinci descrive l’infusione di liquidi da un contenitore esterno attraverso un foro, operazione da effettuare preferibilmente in primavera.

“ Facendo un buco con un succhio in un albuscello e cacciandovi arsenico e sangallo sollimati e stemprati con acqua arzente […]. Ma vuole il detto foro esser grande e andare per  infìno al midollo […] ”

“ […] la detta acqua velenosa vuole essere messa in detto foro con  uno ischizzatoio e turar con forte legno. Puossi far questo medesimo quando gli albuscelli sono in succhio […] ”

Codice Atlantico, fol. 76 recto a; fol. 12 recto a.

Sistema tradizionale

  • Necessità di un trapano carico e punte affilate.
  • Surriscaldamento e devitalizzazione del cambio: rallentamento della cicatrizzazione.
  • Asportazione di legno vitale.
  • Cavitazione dei vasi.
  • Deflusso di resina nel foro prima del completamento dell’operazione.

Bite

  • Bite è uno strumento a percussione manuale pratico e sempre pronto.
  • Una lama lenticolare separa le fibre senza danneggiarle.
  • Nessun surriscaldamento e devitalizzazione del cambio: velocizzazione della cicatrizzazione.
  • Non viene asportato il legno vitale.
  • Non avviene la cavitazione dei vasi.
  • Un volta inserito Bite non è necessario estrarlo per eseguire l’infusione evitando così l’uscita di resina dal foro.