La scelta del prodotto fitosanitario per l’endoterapia
In Italia i principi attivi autorizzati per endoterapia sono 6, ma di questi solo 4 (azadiractina, abamectina, imidacloprid e glifosate) sono contenuti in prodotti fitosanitari attualmente autorizzati. Infatti, sebbene il fungicida tiabendazolo sia autorizzato fino al 30 giugno 2017, attualmente anche l’ultimo prodotto fitosanitario per iniezioni al tronco è stato revocato (già nel 2015). Per poter utilizzare un fitofarmaco per le iniezioni al tronco, esso deve espressamente riportare in etichetta l’utilizzo endoterapico, che si può rinvenire di solito alla voce “Dosi e modalità di impiego”. In particolare, consultando le banche dati dei fitosanitari, ad oggi sono autorizzati per le iniezioni al tronco:
– n. 19 prodotti fitosanitari a base di abamectina (insetticida/acaricida)
– n. 4 prodotti fitosanitari a base di azadiractina (insetticida/acaricida)
– n. 4 prodotti fitosanitari a base di imidacloprid (insetticida/acaricida)
– n. 1 prodotti fitosanitari a base di glifosate (erbicida)
Esistono inoltre in vendita prodotti endoterapici a base di fosfito/fosfonato di potassio, che stimola le difese naturali delle piante anche contro le avversità fungine.
La scelta del prodotto fitosanitario dovrebbe considerare alcuni aspetti principali:
– efficacia del principio attivo contro il patogeno
– velocità di trasferimento del principio attivo all’interno dell’albero
– tipo di formulazione (è consigliabile prediligere i liquidi solubili in acqua “SL” e le emulsioni concentrate “EC” alle sospensioni concentrate “SC”)
– presenza di coformulanti potenzialmente molto tossici
– eventuale fitotossicità
Inoltre, in accordo con la Direttiva 2009/128/CE del 21 ottobre 2009, che istituisce un quadro per l’azione comunitaria ai fini dell’utilizzo sostenibile dei pesticidi, e il Piano d’Azione Nazionale per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (PAN, Decreto Interministeriale 22 gennaio 2014), nelle aree frequentate dalla popolazione o da gruppi vulnerabili (es. parchi e giardini pubblici, campi sportivi, aree ricreative, cortili e aree verdi all’interno e confinanti con plessi scolastici, parchi gioco per bambini, superfici in prossimità di strutture sanitare, piste ciclabili, aree monumentali, archeologiche e cimiteriali o di interesse storico-artistico e paesaggistico), non è possibile utilizzare prodotti fitosanitari ad azione fungicida, insetticida o acaricida classificati tossici e molto tossici o che riportano in etichetta le frasi di rischio da R20 a R28, R36, R37, R38, R42, R43, R40, R41, R48, R60, R61, R62, R63, R64, e R68 e/o contenenti sostanze mutagene, cancerogene, tossiche per la riproduzione e lo sviluppo embriofetale o sensibilizzanti. Rispetto ai limiti sovraesposti, per i trattamenti mediante endoterapia è comunque consentito l’impiego di prodotti fitosanitari classificati nocivi con frase di rischio R22 e irritanti con frasi di rischio R36 e R38. In osservanza della normativa, in certi casi di lotta obbligatoria, alcune regioni hanno comunque decretato l’autorizzazione all’utilizzo di prodotti fitosanitari altrimenti non conformi.
Come destreggiarsi dunque nella ricerca del prodotto da utilizzare?
La lista dei fitofarmaci utilizzabili è in continuo divenire, anche in funzione delle nuove disposizioni europee. Esistono in internet alcuni servizi che permettono di usufruire di un insieme molto vasto di contenuti in merito, costantemente aggiornati. Di seguito i principali:
Banca dati dei prodotti fitosanitari del Ministero della Salute (database gratuito senza registrazione)
Lo Stato italiano ha costituito un registro elettronico presso il Ministero della Salute, prevedendo l’aggiornamento entro 1-5 giorni lavorativi conseguenti la pubblicazione delle decisioni ministeriali di approvazione al commercio o meno dei prodotti fitosanitari.
http://www.fitosanitari.salute.gov.it/fitosanitariwsWeb_new/FitosanitariServlet
Database Fitofarmaci e Sostanze Attive, del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (database gratuito senza registrazione)
La banca dati, completa delle scansioni delle etichette, contiene informazioni su tutti i prodotti fitosanitari autorizzati. E’ possibile effettuare la ricerca per Sostanza attiva e per Prodotto fitosanitario. In banca dati sono presenti, compresi i revocati, circa 14.000 fitofarmaci. Il database è visualizzabile solo con plugin Java installato nel browser.
http://www.sian.it/fitovis/
Fitogest (parzialmente gratuito previa registrazione)
Il database presenta prodotti aggiornati e utili indicazioni (informazioni, schede ed etichette) per la difesa integrata (obbligatoria e volontaria) e l’agricoltura biologica. Sono presenti anche prodotti per la concia e fitoregolatori, trappole per il monitoraggio, ausiliari-insetti utili, …
http://fitogest.imagelinenetwork.com/it/
Prontuario Muccinelli (a pagamento)
E’ una guida di riferimento da quasi quarant’anni. Giunto Raccoglie informazioni puntuali sulla generalità dei farmaci utilizzati nella cura delle piante. E’ anche molto utile per capire le caratteristiche chimiche e le modalità di funzionamento dei principi attivi.
http://www.prontuariomuccinelli.it/