Recupero Gelso Centenario

Gelso centenario recuperato mediante interventi di rivitalizzazione radicale, potatura di riforma e consolidamento. Colli Euganei (PD).

Dopo l’importazione in Europa del baco da seta verso il 1600 dalla Cina, il Moraro (gelso) fu introdotto nel Veneto dai nobili veneziani. La seta, infatti, era fondamentale nel commercio della Repubblica Serenissima, e veniva esportata verso tutto il nord-Europa. A metà 800 varie malattie colpirono gli allevamenti bachicoli europei. In questo clima di profonde incertezze si dovette ricorrere all’importazione di bachi giapponesi, ma successivamente il progresso e le regole di mercato dagli anni 50 giustificarono l’importazione di filati dall’estero e il conseguente abbandono dei nostri gelsi. Oggi resta solo un reticolo misconosciuto di filari e alberi singoli di 100-200 anni in tutto il Veneto, non censiti e non classificati, spesso abbandonati, fortemente deperenti e meritevoli di recupero. Tutela e salvaguardia di questi importanti monumenti sono fra le linee d’azione del nostro Spin-off.