Piano del Rischio
Il Piano del rischio delle alberature è un nuovo strumento operativo che permette di massimizzare la sostenibilità tecnica ed economica della gestione delle alberature, in una logica di salvaguardia del pubblico interesse da parte dell’ente Gestore. Grazie all’attitudine preventiva del Piano del rischio si possono infatti supportare tutte le scelte gestionali attraverso la creazione di liste di priorità operativa (es. per valutazioni di stabilità, potature, abbattimenti, etc.).
La redazione del Piano del rischio consiste nella creazione di un modello in grado di fornire un’immagine semplificata, ma rappresentativa, della situazione attuale dell’area di studio sulla base di tematismi condivisi. Il modello viene personalizzato e calibrato caso per caso, in funzione delle esigenze del Gestore e delle intrinseche caratteristiche dell’area di studio.
La consultazione del piano del Rischio, facilmente accessibile e interpretabile, permette di guidare le decisioni in merito alla gestione delle alberature in maniera ragionevole, metodologicamente sostenibile ed economicamente vantaggiosa.