CENSIMENTO DEL VERDE

La conoscenza approfondita del patrimonio arboreo che si intende gestire rappresenta il primo passo per intraprendere un percorso di pianificazione degli interventi nel medio  e lungo termine.

Il censimento del verde rappresenta uno strumento operativo specifico che deve rispondere ai fondamentali requisiti di attendibilità, oggettività e aggiornabilità. Questo strumento deve rispettare criteri di organizzazione e articolazione che vengono definiti in base alle finalità per cui viene realizzato e alle risorse tecniche ed economiche di chi ne ha stabilito l’istituzione.

In estrema sintesi, il censimento:

fornisce una panoramica delle specie, dimensioni e condizioni degli alberi e permette di conoscere il valore economico del proprio patrimonio arboreo

consente di impostare un programma di manutenzione, fornisce le indicazioni di spesa per la realizzazione degli interventi di manutenzione e permette di massimizzazione i benefici ottenibili dal budget dedicato

semplifica la stesura di un programma di lavoro pluriennale secondo un’oggettiva scala di priorità in base al grado di urgenza degli interventi previsti (es. potature, abbattimenti,...) e fornisce linee guida concrete per i nuovi impianti

è uno strumento eccellente per la pianificazione e la negoziazione

La realizzazione, la gestione e l’aggiornamento di censimenti del verde pubblico e privato avviene grazie all’impiego di rilevatori specificamente addestrati a operare in questo ambito professionale e all’impiego di software esclusivi dedicati. Il software gisverde è il frutto dell’ormai ventennale e multidisciplinare esperienza dei suoi ideatori nel settore della consulenza arboricolturale, della pianificazione territoriale, dei sistemi di rilievo e rappresentazione del territorio ed, infine, della consulenza informatica dedicata.

Nello specifico, gisverde è un prodotto ad uso informativo, gestionale e operativo fondato su tre requisiti fondamentali: semplicità nell’inserimento dei dati, rapidità nella consultazione dei dati, facilità nell’aggiornamento dei dati. Il software permette la raccolta e la gestione di tutti gli elementi caratterizzanti del verde ornamentale, siano essi vegetali o meno (alberi, arbusti, siepi, tappeti erbosi, arredi urbani e giochi) all’interno di un’interfaccia G.I.S. gisverde è strutturato in modo da poter essere utilizzato anche per la redazione di censimenti tematici specifici, quali le campagne di valutazione della stabilità degli alberi, risultando quindi assimilabile alla schedatura di tipo visivo e strumentale propria del metodo V.T.A.

Grazie all’analisi e alla corretta interpretazione dei dati rilevati con il censimento diventa dunque possibile mettere in atto operazioni efficienti, coordinate e mirate, andando a diminuire significativamente i costi di gestione.